Sempre più spesso i mezzi di comunicazione riportano eventi di siccità sul territorio italiano con impatti drammatici sulla popolazione e sugli ecosistemi. L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), Forum scientifico intergovernativo sul cambiamento climatico istituito presso le Nazioni Unite, da tempo segnala l’intensificarsi di tali fenomeni nell’area mediterranea, a seguito del cambiamento climatico. Che fare? E quale può essere il ruolo della comunità scientifica a supporto di una governance dell’acqua?
Graphical abstract del volume - CNR Edizioni - Matteo Tucci
Il presente volume, redatto dal Gruppo di lavoro “Siccità, scarsità e crisi idriche” del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del CNR, con il supporto di altre Istituzioni (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Dipartimento della protezione civile, Struttura commissariale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica), ha visto il coinvolgimento di quasi cento ricercatrici e ricercatori che hanno tentato di dare risposta a tali quesiti fornendo elementi tecnico-scientifici a supporto di tutti i soggetti che, con diversi ruoli, contribuiscono alla governance dell’acqua.
L'evento inizierà, dopo i saluti istituzionali, con la presentazione del volume quindi il programma proseguirà con tre tavole rotonde:
- gli impatti della siccità
- la caratterizzazione degli eventi siccitosi ai fini della gestione dell'emergenza e della pianificazione
- governance dell'acqua
Evento organizzato da
Gruppo di Lavoro “Siccità, scarsità e crisi idriche” CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente